A Cosa Servono

I Sali Minerali Disciolti In Acqua ?


L’acqua è essenziale in molte attività metaboliche,  ed è associata in molti casi, al  ruolo di apporto e/o trasporto di “sali minerali”, (complessivamente rappresentano circa il 6% del peso corporeo di un uomo).

Ha funzioni biologiche essenziali, partecipando a processi cellulari fondamentali per lo sviluppo di tessuti e organi, tra i quali la formazione di denti e ossa, alla regolazione dell’equilibrio idrosalino che serve per agli scambi cellulari.

All’attivazione di numerosi cicli metabolici, tra i quali le reazioni necessarie per le funzioni energetiche del corpo umano.

Il corpo umano non è in grado di sintetizzare(trasformare) autonomamente nessun minerale:

Vengono quindi assimilati attraverso l’acqua e gli alimenti.

I sali minerali non si alterano né si disperdono durante la cottura o il riscaldamento degli alimenti, anche se in parte possono sciogliersi nell’acqua utilizzata per la cottura.

In una dieta corretta per il mantenimento di un buono stato di salute, occorre considerare che la quantità di sali minerali introdotta nel nostro organismo spesso non coincide con la quota “Bio-disponibile”, (effettivamente assorbita e metabolizzata).


Fabbisogno sali minerali


È importante sottolineare che, sebbene, il fabbisogno giornaliero di sali minerali sia minimo rispetto ad altre sostanze nutrienti come lipidi, proteine e carboidrati.

I sali vengono continuamente eliminati con fluidi biologici e devono pertanto essere efficacemente reintegrati tramite l’alimentazione e l’acqua.

È  da sottolineare che il contributo dell’acqua nel veicolare sali minerali essenziali per l’organismo umano può diventare importante, o addirittura essenziale, in diverse circostanze.

Quindi, anche un apporto relativamente ridotto associato all’ingestione di acqua potabile può svolgere un rilevante ruolo protettivo.

Il bisogno di acqua e di minerali essenziali durante l’infanzia sono molto più elevate rispetto al fabbisogno di un adulto;


Le proteine devono essere ridotte in amminoacidi. I carboidrati devono essere ridotti in glucosio. I grassi devono essere ridotti in glicerina e acidi grassi. I Sali minerali, le vitamine e l’acqua sono invece assimilabili.

Sali minerali e funzioni biologiche


La Bio-disponibilità tipica e il ruolo dell’acqua nell’apporto di sali minerali è  nota per diversi microelementi, anche se è in corso una continua evoluzione negli studi e nelle conoscenze.

Rimandando alla consultazione di documentazione specifica per ogni utile approfondimento in merito, si ritiene utile riportare in questa sede un quadro riassuntivo non esaustivo sui diversi sali minerali potenzialmente presenti nelle acque,  richiamando alcune funzioni biologiche loro associate.

(tratto da:http://www.salute.gov.it)


(tratto da:http://www.salute.gov.it)

Domande o dubbi

Compila la richiesta qui di seguito e avrai le risposte a tutte le tue domande


Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome


0 commenti

Ritieniti Libero di commentare

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: IL CONTENUTO E\' PROTETTO !! TI CONTROLLO
X
APRI CHAT
1
HAI BISOGNO DI AIUTO?
CIAO come posso aiutarti ?
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: