Alimentazione corretta

9 semplici regole per Vivere Sani



La nostra salute, la nostra aspettativa e qualità di vita è strettamente legata a quello che mangiamo

Numerosi studi epidemiologici hanno ormai dimostrato, oltre qualsiasi ragionevole dubbio che il cibo che ingeriamo è strettamente legato alle malattie che ci colpiscono e con la durata della nostra vita.

mangiare bene ci fa vivere meglio e più a lungo

pensandoci bene è ovvio che sia così: nel corso della nostra vita assumiamo tonnellate di cibo e questo agisce in profondità nella regolazione dei processi metabolici e nella riparazione delle nostre cellule.

L’invecchiamento è un fenomeno che ha molti fattori, tra questi una progressiva perdita di efficienza a livello metabolico con una produzione eccessiva di radicali liberi e di molecole infiammatorie che creano danni a livello cellulare .

Cibi raffinati e artificiali contribuiscono a peggiorare l’accumulo di dannosi radicali liberi invece di fornire la materia prima con cui proteggere le cellule e riparare le strutture eventualmente danneggiate.

Mangiare bene significa non solo prevenire le malattie e avere più opportunità di vivere a lungo, sentirsi meglio e avere più energia.

Le regole per mangiare sano ad ogni età





Le esigenze metaboliche di ognuno di noi cambiano in base all’età.

Quello che si deve considerare è che con il passare del Tempo(età) la nostra capacità metabolica tende a cambiare.

Ovviamente poi va sempre tenuto in considerazione il livello di attività fisica.

Un aspetto importante è quello di iniziare ad assumere alimenti genuini, seguire la stagionalità, evitare merende, dolci, bibite, abbondare con le verdure e cercare di assumere cereali con un carico glicemico basso, questi sono i punti da cui partire.

Una volta acquisite queste semplici abitudini, la persona tende a mantenerle per il resto il della vita senza grossa fatica.

Questo diventerà poi uno stile di vita che vi aiuterà a prevenire infiammazioni e malattie o perfino a contribuire a gestirle al meglio, se dovessero comunque insorgere.

È dimostrato scientificamente, che l’alimentazione può aiutare a gestire meglio numerose patologie tra cui diabete, malattie cardiocircolatorie

ipercolesterolemia, malattie autoimmuni infiammatorie, reflusso gastroesofageo, colite e stitichezza.

Una corretta alimentazione è fondamentale per mantenersi in salute e le regole da seguire non sono poi così complesse.

Quelle elencate qui di seguito sono le basi di quella che io chiamo Alimentazione preventiva e se seguite possono davvero contribuire a migliorare la qualità della tua vita.

Riduci il carico glicemico



Elimina o riduci al massimo zuccheri, marmellate, miele, dolci, bibite, alcol e sostituisci pasta, pane e riso bianchi con quelli integrali o farine a basso carico glicemico.

Questo ti aiuterà a rallentare l’assorbimento dello zucchero e a mantenere bassi livelli di insulina.

Distribuisci le calorie nell’arco della giornata



Non saltare mai i pasti principali, il corpo entra in zona di allerta per mancanza di cibo (abbassa il metabolismo e accumula scorte adipose in zona addominale)

Come spuntino scegli delle mandorle, delle noci, delle arachidi o della frutta di stagione.

Dai molta importanza alla prima colazione




Preferisci uova biologiche, noci, semi o burro di noccioline (naturale, senza grassi aggiunti), carboidrati integrali ma anche proteine nobili come quelle della carne o meglio ancora quelle del pesce (salmone).

La mattina l’organismo è programmato per l’introduzione di Proteine, calorie e nutrienti.

Riduci la circonferenza addominale



Le cellule del grasso addominale costituiscono un tessuto endocrino in grado di promuovere i processi infiammatori, che a loro volta favoriscono l’accumulo di grasso. Ridurre la circonferenza addominale è più importante che perdere semplicemente peso.

Non mangiare prima di andare a dormire



In tarda serata e di notte il metabolismo rallenta e i cibi parzialmente assorbiti vengono trasformati in grassi e accumulati.

Il sonno è molto importante nel recupero psicofisico.

Abbonda con frutta e verdura



Frutta e verdura sono ricche di antiossidanti, (Alcaline) vitamine e minerali, sostanze necessarie per un’ottima funzionalità cellulare.

Accelera il metabolismo



un po’ di esercizio fisico permette di accelerare il metabolismo di base. Contrariamente a quello che si pensa non è tanto importante quante calorie si consumano durante l’attività

Ma quanto l’esercizio riesca a riattivare il metabolismo, anche dopo l’esercizio stesso, quando siamo a riposo.

Bevi acqua di alta qualità



Per Ultimo ma non Ultimo per vitale importanza, bevi acqua Purificata 1,5- 2 litri al giorno, l’acqua è essenziale per la purificazione del corpo dalle tossine, inquinanti, radicali liberi e scorie acide prodotte dal metabolismo durante tutto il giorno.

La presenza dell’acqua è indispensabile per lo svolgimento di tutti i processi fisiologici e le reazioni biochimiche che avvengono nel nostro corpo.

Acqua e Metabolismo

Inoltre, l’acqua entra nella struttura di varie sostanze e agisce da solvente per la maggior parte dei nutrienti (minerali, vitamine idrosolubili, aminoacidi, glucosio, ecc.), svolgendo un ruolo essenziale nella digestione, nell’assorbimento, nel trasporto e nella utilizzazione degli stessi nutrienti.

L’acqua è anche il mezzo attraverso il quale l’organismo elimina le scorie metaboliche, ed è indispensabile per la regolazione della temperatura corporea.

Inoltre, l’acqua agisce come “lubrificante” e ha funzioni di ammortizzatore nelle articolazioni e nei tessuti.

Mantiene elastiche e compatte la pelle e le mucose, (la cui funzionalità dipende da un giusto grado di idratazione) e garantisce la giusta consistenza del contenuto intestinale.

Dato che in pratica non vi è alcun sistema all’interno dell’organismo che non dipenda direttamente dall’acqua.

E’ facile intuire che mantenere un giusto equilibrio del nostro “bilancio idrico” (rapporto tra le “entrate” e le “uscite” di acqua)

Quindi è fondamentale per conservare un buono stato di salute nel breve, nel medio e nel lungo termine.

Se ti senti sempre stanco, privo di concentrazione, poco reattivo probabilmente dipende da quello bevi o che mangi.

Conclusione

Tieni sempre in mente, che per vivere meglio, a lungo e godere una migliore qualità di vita.

Devi orientarti sui principi della sana alimentazione, una buona idratazione con una corretta eliminazione delle tossine e radicali liberi .

Quindi un’alimentazione corretta, una acqua pura, con attività fisica, ti darà energia, prontezza, scatto, benessere e una qualità di vita migliore e duratura.

ATTENZIONE

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.

Leggere Disclaimer

Classificazione: 1 su 5.

SE RITIENI INTERESSANTE QUESTO ARTICOLO CONDIVIDILO LIBERAMENTE

Per qualsiasi domanda o informazioni, chiedi e ti sarà data

Errore: Modulo di contatto non trovato.


0 commenti

Ritieniti Libero di commentare

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: IL CONTENUTO E\' PROTETTO !! TI CONTROLLO
X
APRI CHAT
1
HAI BISOGNO DI AIUTO?
CIAO come posso aiutarti ?
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: