Che acqua bevi?

bevi l’acqua del rubinetto
Ricca di calcio e Piena di utili sali minerali.
Oggi SIAMO ATTENTISSIMI a quello che mangiamo, ma spesso ci dimentichiamo di quello che beviamo. Quando si parla di bere si intende ovviamente dell’acqua.
Perché è essenziale per la vita ed è alla base delle principali piramidi alimentari del mondo.
Per la scelta dell’acqua, va benissimo l’acqua di rubinetto, che ha tanti vantaggi: è economica, comoda, sicura.
Controllata, salubre, ricca di minerali essenziali per il benessere umano, l’acqua di rubinetto è la scelta quotidiana migliore, Per la salute e per l’ambiente, Quasi sempre, ha un sapore gradevole, Inoltre, è strettamente controllata.
Sicura anche grazie a controlli crescenti, (rispetto alle acque minerali) nuove norme e nuovi depuratori. Ecco perché non bisogna diffidare dell’acquedotto.
L’Italia è uno dei Paesi con la qualità dell’acqua potabile tra le migliori in Europa.
L’acqua del rubinetto infatti viene costantemente controllata, con decine di monitoraggi quotidiani, rendendola sicura per tutta la famiglia.
Un sondaggio reso noto, per il World Water Day 2017,dice che italiani che scelgono l’acqua del rubinetto e dicono no alle minerali sono il 44%
Quindi questo significa che ben il 56% beve acqua in bottiglia,pensando (grazie anche al condizionamento della pubblicità) che l’acqua in bottiglia sia più salutare e controllata di quella dell’acquedotto.
Bere acqua del rubinetto È più economico, € 1,37 al metro cubo.
Quindi circa € 0,00137 al litro e contribuisce a ridurre il consumo delle bottiglie di plastica.
Il calcare nell’acqua del rubinetto
Non è vero che il calcare faccia male alla salute.
Con il termine calcare, si indica comunemente la concentrazione più o meno alta nell’acqua di sali minerali indispensabili per la vita, come calcio e magnesio.
i sali minerali sono fondamentali per mantenere il nostro organismo in salute.
nei limiti dei parametri indicati dalla legge, hanno un fattore protettivo per i reni e il cuore.




Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità infatti l’acqua potabile fornisce dal 5 al 20 per cento del fabbisogno di calcio e magnesio giornaliero.
Per questo anche in presenza di depuratori domestici, dobbiamo sempre fare attenzione a non eliminare i sali minerali dall’acqua del rubinetto.
L’acqua di rubinetto è a km 0
L’acqua del rubinetto è sostenibile ed è un prodotto a km 0.
Passano pochi minuti dal momento in cui viene prelevata dai pozzi a quando esce dal rubinetto di casa nostra, è fresca di giornata.
Italia prima in Europa e Terzi nel mondo
L’acqua in bottiglia è un’anomalia tutta italiana
Un business che si aggira intorno ai 10 miliardi di euro all’anno e che corrisponde a un fatturato di 2,8 miliardi per le sole aziende che imbottigliano.
L’acqua in bottiglia è un settore che da noi non conosce crisi ,con una produzione che oscilla tra i 7 e gli 8 miliardi di bottiglie all’anno , lo scarto tra costi e guadagni per le aziende è favoloso (parliamo di un costo di 250 volte inferiore rispetto al prezzo medio di vendita dell’acqua in bottiglia).




Con oltre 260 marchi distribuiti in 140 stabilimenti che imbottigliano oltre 14 miliardi di litri necessari per fare fronte all’esorbitante consumo nazionale( 206 litri a persona all’anno).
secondo i dati del Censis, siamo il Paese che in Europa consuma più acqua in bottiglia.
Nel mondo, siamo terzi, ci precede solo la Thailandia e il Messico.
Secondo la Commissione europea, un minore consumo di acqua in bottiglia potrebbe aiutare le famiglie dell’Unione europea a risparmiare oltre 600 milioni di euro all’anno (un litro di acqua del rubinetto costa 0,002 litri e nella Ue una persona consuma in media 160 litri di acqua imbottigliata all’anno).
Inoltre, grazie alla maggiore fiducia nell’acqua di rubinetto, si ridurrebbe il consumo di acqua in bottiglia del 17 per cento, diminuendo così le emissioni di CO2 e i rifiuti di plastica.
Una famiglia di 4 persone oggi usa mediamente
1314 BOTTIGLIE
di plastica all’anno
3,6 LITRI
di acqua al giorno per uso alimentare
12 LITRI
di acqua al giorno ad uso cucina
E spende mediamente € 380
all’anno di acqua in bottiglia
Acqua di rubinetto, sì o no?
La maggior parte delle persone sceglie l’acqua in bottiglia perché la ritiene più sicura, ma non è detto che sia cosi.
Senza ombra di dubbio, l’acqua più controllata è l’acqua del rubinetto con decine di monitoraggi quotidiani
“Se l’acqua del rubinetto è di alta qualità, è sempre la scelta migliore”, ha commentato Scott Belcher, professore di tossicologia all’Università della Carolina del Nord.
8 validi motivi per bere acqua del rubinetto
Perché bere l’acqua del rubinetto?
- Per ridurre i rifiuti di plastica
Gli italiani bevono una media di 195 litri a testa all’anno di acqua minerale (primi in Europa e terzi nel mondo) producendo 100 mila tonnellate di plastica da smaltire - Per non inquinare
L’imbottigliamento e il trasporto su gomma di 100 litri d’acqua che viaggiano per 100 km producono emissioni almeno pari a 10 kg di anidride carbonica - Perché costa meno
1.000 litri di acqua del rubinetto costano mediamente 60 centesimi - Perché è controllata e garantita
L’acqua del rubinetto è sottoposta a controlli severissimi, da parte dell’Asl - Perché è “a km Ø”
L’acqua del rubinetto non deve fare lunghi viaggi, ma solo alcune centinaia di metri, dalla falda sotto la città al rubinetto della nostra casa - Perché è fresca
Non viene stoccata nei magazzini per lungo tempo e non rischia di essere sottoposta a condizioni ambientali (luce e calore), che ne alterano le caratteristiche organolettiche - Perché è sana
L’acqua del rubinetto contiene una giusta quantità di sali necessari per l’equilibrio salutare dell’organismo - Perché è sempre disponibile
Non deve essere trasportata, è sempre a portata di mano nella tua casa
4 validi motivi per filtrare l’acqua del rubinetto
In natura l’acqua risulta ricca di minerali, fosfati e altre sostanze che decisamente non fanno bene all’organismo umano: ferro e manganese, idrogeno solforato, solfati, metalli pesanti come piombo e arsenico dovuti agli scarichi industriali, idrocarburi, fitofarmaci, solventi, ammoniaca, nitrati e nitriti sono alcuni degli elementi chimici e fisici che si trovano nell’acqua e da cui bisogna purificarla
Prima di arrivare a casa nostra l’acqua di rubinetto deve essere purificata.
Per arrivare a casa nostra l’acqua di rubinetto viene raccolta dalla fonte e arriva a casa nostra tramite tubature vecchie e rugginose (ovviamente, questo dipende dall’età e dalla manutenzione dell’impianto).
- sono impiegati trattamenti chimici disinfettanti (cloro) che lasciano residui, che s’impennano nelle ore di trattamento
- non tutte le città e le zone metropolitane hanno depuratori
- sono pochissime in Italia le acque d’acquedotto con nitrati (inquinanti) inferiori a 10 mg/l. Tale valore è invece inferiore per quasi tutte le acque minerali (sotto gli 8 è raccomandabile per la prima infanzia)
- in campagna, in zone agricole, si è registrato qualche caso di contaminazione della fonte da parte dei pesticidi; roboante l’episodio del maggio ’86 del diserbante atrazina nella falda freatica bergamasca
Un ottima soluzione per bere l’acqua del rubinetto
Acqua filtrata o ultra-filtrata con impianti domestici presenta tutte le buone qualità dell’acqua di rubinetto.
Vi sono due tipi di impianti da prendere in considerazione
Entrambi “purificano in modo ottimale” l’acqua di rubinetto.




- La micro-filtrazione purifica l’acqua da solidi sospesi/batteri/emulsioni/macro-molecole.
- la Nano-filtrazione purifica l’acqua da i sopra citati più i colloidi/virus/proteine.
Tutti e 2 i sistemi non eliminano dall’acqua i ioni e i sali minerali(molto importanti per il benessere del corpo Umano)
Non prendo in considerazione osmosi inversa
perché l’osmosi inversa oltre che togliere le impurità dall’acqua elimina anche gli ioni e i sali minerali,che sono essenziali per il corpo umano,inoltre ha uno scarto di acqua del 50%(acqua che viene eliminata insieme al resto)
L’osmosi la ritengo utile per tutti gli usi industriali, ma non per l’uso umano
Indeciso su quale sia la soluzione MIGLIORE PER TE?
Domande o dubbi
Compila la richiesta qui di seguito e avrai le risposte a tutte le tue domande
[wpforms id=”9713″]
0 commenti