CONTAMINATA ACQUA IN BOTTIGLIA

UNA Recente inchiesta del Programma Report di Rai 3

sulle acque minerali.

DICHIARA:

Cosa contiene l’acqua in bottiglia



Berillio, solfati, arsenico.

Cosa contengono (anche) le acque minerali che portiamo sulle nostre tavole?

A dare una risposta è stata  un’inchiesta di Report, il programma in onda su Rai 3 condotto da Sigfrido Ranucci. 

L’ANALISI DI REPORT

“Nel 2010 –  ha spiegato Ranucci ad inizio puntata – un’equipe delle università di Napoli, Bologna, Cagliari e Benevento, ha analizzato 186 campioni di acque minerali tra le più famose d’Italia e ha trovato delle cose che le aziende non avevano indicato nelle etichette”.

Dopo sette anni Report ha replicato quegli studi, facendo analizzare 32 campioni di acque minerali tra le più note e tra quelle che si erano distinte nello studio dell’università di Napoli per la presenza di alcuni valori, al British Geological Survey, un istituto inglese.

COSA CONTENGONO LE ACQUE IN BOTTIGLIA

Ecco nel dettaglio cosa contengono le acque analizzate: “Ci sono quelle povere di sodio e quelle ricche di solfati, che in alcuni casi possono superare anche di gran lunga il limite di 250 milligrammi/litro previsto per l’acqua del rubinetto.

Abbiamo ritrovato il berillio nell’acqua di Nepi, 3,95 microgrammi/litro ma meno di quanto ne avevano trovato gli studiosi napoletani.
C’è anche un po’ di arsenico, 3,27 microgrammi, mentre l’acqua San Benedetto dello stesso gruppo ne ha meno di 0,40.
Monitorando l’arsenico ne troviamo un po’ anche nella Santagata: 3,67; Ferrarelle: 4,47; Egeria liscia: 5,65; mentre quella effervescente ne ha la metà. Levissima poi quasi 6″.

Acqua, arsenico e vecchie etichette – Report 05/06/2017


Ma che dire delle bottiglie di plastica che contengono l’acqua

Un altra inchiesta di La7 Attualità

Le bottiglie in plastica sono a rischio cessioni tossiche, ce lo racconta il prof. Silvano Monarca, docente dell’università di Perugia, che ha pubblicato la ricerca condotta nei laboratori umbri.

Le bottiglie in PET (Plastica) esposte a fonti di luce e calore tendono a rilasciare nell’acqua varie sostanze tossiche.

Se l’acqua in bottiglia ha i suoi rischi allora qual è l’alternativa?

E’ l’acqua di rubinetto, il prof. Monarca ci dice che è migliore per qualità ed è pure più controllata (ogni giorno i gestori degli acquedotti fanno per legge vari controlli).

E aggiunge che nulla è vero sui luoghi comuni secondo i quali l’acqua con molto calcio fa venire i calcoli: tutt’altro..è protettiva per il sistema cardio vascolare e previene il diabete di tipo 2.

L’acqua del rubinetto è la soluzione?

la scelta non è facile perché anche l’acqua del rubinetto è piena di contaminanti che minacciano la nostra salute!

Per non parlare degli additivi chimici antibatterici e disinfettanti con cui la riempono!!

Che fanno altrettanto male…

L’a soluzione ottimale

E’ installare un sistema di purificazione collegato all’impianto idrico di casa (il costo dell’acquisto si fa una volta sola) e si può evitare le pesantissime casse di acqua (e tossiche, come abbiamo capito con questo video) e avere acqua buona e fresca sempre pronta in casa!!

Inoltre si contribuisce a ridurre l’inquinamento ambientale

Indeciso su quale sia la soluzione MIGLIORE PER TE?

Domande o dubbi

Compila la richiesta qui di seguito e avrai le risposte a tutte le tue domande


Errore: Modulo di contatto non trovato.



0 commenti

Ritieniti Libero di commentare

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: IL CONTENUTO E\' PROTETTO !! TI CONTROLLO
X
APRI CHAT
1
HAI BISOGNO DI AIUTO?
CIAO come posso aiutarti ?
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: